Le variabili in RDE sono un'interfaccia comune per la gestione (visualizzare, impostare, etc) delle grandezze numeriche (e stringhe) in modo del tutto indipendente dal dispositivo connesso e dallo strumento utilizzato.
Ad esempio, la stessa variabile può essere visualizzata in una shell comandi, usata come traccia in un oscilloscopio o usate come sorgente/destinazione per un pulsante in un pannello di I/O.
Sintassi variabile
Una variabile RDE ha la seguente sintassi:
[<scope>:]<var0>[.<var1>[.<var2> ....]] [[,]<repeat>=1] |
dove:
•scope è il gruppo di appartenenza della variabile (ad esempio variabili di uno specifico programma o variabili di un gruppo omogeneo di funzionalità). Se omesso, la ricerca della variabile avviene su tutti i gruppi disponibili.
•var0 è la variabile di primo livello, obbligatoria, nel formato<name> [<indexes>], dove:
•name è il nome della variabile;
•indexes sono gli eventuali indici della variabile, nel formato [<index1>[, <index2> [, <index3>]]].
•varN è la variabile di livello N-esimo, opzionale, figlia della variabile varN-1, con la stessa sintassi di var0.
•repeat è il numero di ripetizioni, quando applicabile: se omesso, viene assunto 1 come default.
I caratteri [ e ] (in grassetto) indicano proprio le parentesi quadre, mentre [...] indica un qualcosa di opzionale.
Sintassi semplificata array
Per compatibilità con il passato, quando si utilizzare una variabile con un singolo indice di array, è possibile omettere i caratteri [ e ] nello specificare il valore dell'indice. Ad esempio al posto di utilizzare la sintassi canonica RR [1] è possibile scrivere in modo abbreviato RR 1.
Note di compatibilità
I registri e i canali di I/O vecchio stile sono ancora presenti, per la maggior parte dei dispositivi, nel gruppo SYS. In particolare:
•SYS:RR, registri reali
•SYS:R, registri interi
•SYS:INP, canali di input digitali
•SYS:INP_W, input word a 16bit
•SYS:OUT, canali di output
•SYS_OUT_W, output word a 16ibt
I comandi di dump memoria vecchio stile sono ancora presenti, quando disponibili ed autorizzata, nel gruppo HW. Ad esempio, per riferirsi i primi 100 bytes all'indirizzo 0x1000, usare la variabile HW:U8 [0x1000], 100.