Attivando manualmente RDE è possibile specificare alcune opzioni, per cambiare al volo delle impostazioni, oppure specificare un file workspace che si intende aprire direttamente una volta terminato il caricamento di RDE stesso.
Apertura workspace
Per l'apertura automatica di un file di workspace, specificare il nome file completo sulla linea di comando. Ad esempio:
RDE <filepath> |
Al termine del caricamento e dell'inizializzazione di RDE, il file di workspace specificato verrà automaticamente caricato: l'operazione è possibile solo se il file esiste. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Aprire un workspace esistente.
Opzioni
In alternativa, o congiuntamente, ai nome del file di workspace,è possibile specificare alcune opzioni, con la sintassi:
RDE -opzione1 -opzione2 ... |
NOTA: le opzioni si differenziano dai nome di file di workspace perchè precedute dal simbolo - (meno).
Opzioni impostazione lingua
In assenza di opzioni specifiche, RDE parte caricando la lingua corrente di sistema: se questa non è disponibile (oppure incompleta perchè in fase di traduzione), la lingua sarà quella nativa (ovvero Italiano).
In alternativa è possibile forzare la lingua di RDE con una delle seguenti opzioni:
Opzione |
Descrizione |
---|---|
-it |
Imposta lingua italiana |
-us |
Imposta lingua americana (come inglese) |
-en |
Imposta lingua inglese |
-fr |
Imposta lingua francese (*) |
-de |
Imposta lingua tedesca (*) |
-pt |
Imposta lingua portoghese (*) |
-es |
Imposta lingua spagnola (*) |
-zh |
Imposta lingua cinese |
-kr |
Imposta lingua coreana (*) |
Nota (*): prevista ma traduzione non ancora disponibile.
Opzioni miscellanee
Sono disponibili altre opzioni a vario utilizzo:
Opzione |
Descrizione |
---|---|
-debug |
Permette di catturare i messaggi di debug sui messaggi di sistema di RDE, nel caso in cui vi fossero librerie/estensioni di RDE stesso previste con relative informazioni di debug. Opzione da attivare solo dietro richiesta personale Robox SpA. L'utilizzo delle informazioni eventualmente ottenute mediante quest'opzione, relative a RDE3 e/o prodotti correlati, è da considerarsi strettamente confidenziale e non divulgabile. |
-nstyle |
Forza RDE ad auto-adattarsi allo stile di interfaccia utente (GUI) corrente. |
-istyle |
Impedisce a RDE di auto-adattarsi allo stile di interfaccia utente (GUI) corrente, imponendo lo stile (o tema) predefinito. |
-rt0 |
Abilita modalità RT0, ovvero massima performance con massimo utilizzo della CPU (100% costante, come di default in versione 3.4.1 e precedenti). |
-nort0 |
Disabilita modalità RT0 |
-fss |
Abilita modalità FSS, ovvero schedulazione rapida dei processi per il sistema operativo: questa opzione, attiva di default, può influire su altri programmi. |
-nofss |
Disabilita modalità FSS |
-nooswarn |
Disabilita messaggio di avviso per sistema operativo non compatibile. |
-ospath |
Forza RDE a utilizzare come percorso iniziale quello specificato dal sistema operativo. |
-lic:filename |
Forza RDE ad utilizzare il file di licenza specificato per nome file completo. Nota: in caso di nomi file con spaziatori, utilizzare la sintassi con le doppie virgolette: -lic:"name of the file" |
-theme:name |
Imposta tema specifico per nome, in override di quello attualmente configurato. I nomi ammessi sono attualmente: default, native, dark, fusion-dark e fusion-light (sperimentale). |